Perché Devi Prestare Attenzione ai DPI Quando Pulisci?

PERCHÉ DEVI PRESTARE ATTENZIONE AI DPI QUANDO PULISCI?

Ecco cosa ci è accaduto, in passato ma anche di recente, presso alcuni clienti e che ci ha fatto pensare.
Di cosa parliamo?

Della scarsa attenzione con la quale spesso usate i detergenti industriali.

Premesso che proprio per il loro utilizzo di natura professionale, detti prodotti vengono formulati con materie prime ricche di agenti pulenti. E questo avviene sia per ottenere, attraverso la diluizione, un risparmio economico, ma anche ai fini di avere una performance di alto livello in un determinato ambito applicativo.

 

Scarica anche tu la nostra guida GRATUITA!

 

 

 

 

 

Tutto logico quindi. E NO, diremmo.
Almeno stando a ciò che ci è capitato di vedere.

Proprio perché non siamo interessati alla vendita della serie una “botta e via”, certi fatti assumono per noi un significato particolare.
Forse chi è interessato solo, ad appiopparti qualche prodotto a spot, non si cura di certe conseguenze, o NO?

Noi ci siamo sempre, prima e, soprattutto, dopo……

Un giorno, presso una nota officina, mi sento dire che il detergente per la pulizia dei macchinari
non possono usarlo perché “fa venire mail di testa” e ancor peggio “ha provocato gravi irritazioni a due operatori “!

La cosa più banale che mi viene in mente è quella di farmi spiegare come lo utilizzano.

Ci sarebbe quasi da ridere, non ci andasse di mezzo anche la salute.
Per prima cosa mi fanno vedere che viene nebulizzato sulle pareti, e fino a qua nulla di strano, peccato che andando avanti nel racconto mi spiegarono che…siccome il macchinario era troppo alto , hanno montato un trabatello, quindi due operatori nebulizzavano più in alto e due proprio sotto di loro.
Capite anche voi che l’aria è diventata irrespirabile e la sostanza nebulizzata è finita esattamente sugli operatori che stavano sotto.
Ma la cosa più grave è che gli operatori non indossavano mascherina e occhiali durante l’operazione di pulizia.

Penso che, in quelle condizioni, il mail di testa verrebbe a chiunque, anzi poteva andare peggio.

 

Scarica anche tu la nostra guida GRATUITA!

 

 

 

 

 

Guarda il video RAPPORTO TRA DETERGENZA E PROTEZIONE
Lo trovi qui: https://youtu.be/883hh9g46HA

Come puoi limitare i rischi in queste situazioni?

Consigli per l’uso corretto:
Conviene indossare una mascherina adeguata, facendo una valutazione del prodotto in uso e occhiali protettivi, per evitare dispiaceri alla pelle sarebbe meglio indossare un paio di Guanti adatti agli agenti chimici.

State pensando che tutto ciò sia banale? Da stupidotti?
Vi sfidiamo a farci sapere quanti di voi rispettano questi semplici precauzioni.

Ma non finisce qui.

Spesso non Vengono LETTE le etichette sui dosaggi e sulle precauzioni, non ci credete?
Sentite questa.

In un’azienda alimentare a seguito di seri problemi dovuti a proliferazioni di batteri patogeni venne utilizzato un disinfettante adatto molto concentrato a base di cloro. Il problema venne risolto brillantemente anche con la conferma delle classiche prove tampone.

La nostra proposta, ciò nonostante, venne criticata perché durante le operazioni i due operatori impegnati si ritrovarono con i pantaloni irrimediabilmente macchiati e sbiancati dal cloro. Ma…..bit e ribit….. cosa riportava l’etichetta? Il simbolo di corrosivo.
Esistono grembiuli a tenuta chimica e impermeabile. Si POTEVA farne uso?

Accidenti ma il vostro prodotto mi ha screpolato le mani!!!
Ma perché avete svolto le operazioni a mani nude?
NON SAPETE LEGGERE? Parrebbe di no. Basta munirsi di un normale o poco più professionale guanto con pittogrammi per la resistenza chimica!!

Andiamo in bestia quando una soluzione ottimale viene sminuita perché non si ha cura di alcune precauzioni minime.
Tra l’altro riportate sull’etichetta del prodotto.

 

Scarica anche tu la nostra guida GRATUITA!

 

 

 

 

 

Imparare a detergere a livello professionale non è un gioco da ragazzi, bisogna essere seri e precisi.
Avere un metodo più scientifico possibile e, visto che la RESPONSABILITÀ e’ sempre la vostra, non certo del fabbricante, COLLEGATE alle varie operazioni di “pulizia” i DPI, i dispositivi di protezione individuale, adatti e corretti al tipo di compito che state svolgendo.

Non pensate che stiamo esagerando, gli esempi narrati sono davvero accaduti. E non sono i soli.

Quindi il nostro compito è quello di trovare le soluzioni e seguirvi anche nelle corrette applicazioni.
È un vantaggio per TUTTI.

MARCO e ROBERTO

PS Visto l’interesse che stai dimostrando non esitare a contattarci per il Tuo
esclusivo appuntamento per risolvere le Tue incertezze o dubbi a riguardo.

Puoi scriverci a : info@protettoepulito.it

Oppure contattaci telefonicamente:

-Calandra Marco 347/3088821
-Violardo Roberto 347/2688848

Ci metteremo a Tua disposizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *