I DPI sono personali?

I DPI sono paersonali

I DPI sono paersonaliSi potrebbe dire, ad ognuno il suo.

Certo, se Valentino Rossi e Lebron James fossero colleghi e lavorassero entrambi in miniera, fa sorridere vero? Avrebbero bisogno che i DPI a loro disposizione si conformassero debitamente alle loro caratteristiche fisiche.

Banale, logico, scontato. Ebbene neanche tanto, quando ci fecero vedere la scarpa da basket di Bob Lanier centro dei Milwaukee Bucks fine anni 70, taglia 54 fatta su misura, stupimmo.

Ma in quegli stessi anni e per molti ancora, chi svolgeva lavori normali e aveva bisogno di proteggersi dai rischi da lavoro, doveva accontentarsi di quello che c’era. Spesso i guanti si trovavano al massimo di due taglie, uomo o donna. Spesso erano robusti e resistenti, ma non potevi neanche indossarli…..

E fin qui abbiamo solo parlato di taglie e di confort.
Questi sono requisiti, oltre che disponibili sul mercato, anche diventati obbligo di legge per i fabbricanti di tali DPI.

Ma ci sono altre considerazioni da fare sul fatto che i DPI sono personali. E non sempre ciò è condiviso da tutti.

Puoi vedere il video qua:

Per esempio la legge prevede anche che si tenga in debito conto della personalissima morfologia corporea di chi deve poi indossare i DPI, e non stiamo parlando di persone con qualche tipo di handicap.

Tutto ciò finalizzato alla reale possibilità di indossarli e diminuire sensibilmente il rischio, anziché rendere ancora più pericoloso o difficile, lo svolgimento di un compito lavorativo.

Abbiamo visto in alcune aziende, passare lo stesso guanto da persona a persona, solo perché era la stessa postazione e cambiava il turno dell’operatore. Non va bene, ci sono problemi di igiene, vedi cariche batteriche, ci sono problemi legati al fatto che un guanto, spesso, si “adatta” alla morfologia personale di chi li usa e quindi potrebbe indurre una diversa sensibilità tattile.

È anche utile istituire il concetto che il DPI è personale per aumentare la responsabilità dell’operatore, sia perché venga indossato e controllato, ma anche per farsi carico della sua normale manutenzione.

Trovi ulteriori approfondimenti sul Libro Guanto di Sfida

I DPI sono personali, anche perché, chi di voi riesce, può ottenere un feedback sui consumi e sulla qualità dei DPI adottati.

Ma in fondo, in fondo voi vi mettereste volentieri i guanti o le scarpe di qualcuno altro?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo precedente

Quando sostituire i guanti (DPI)?