GUANTI/ DPI: SEI SCETTICO? [LEGGI QUI]

“4 Considerazioni Importanti”

Un assist per il guanto giusto.

I casi che, incontriamo quotidianamente, hanno fatto si che, raccogliendoli ed analizzandoli, abbiamo avuto l’ardire di elaborare la nostra teoria e, soprattutto, il nostro metodo scientifico per scegliere il guanto corretto in ogni contesto di lavoro e in ottemperanza della regola numero “uno” che obbliga di diminuire il rischio da lavoro.

Casi, dicevamo. Infatti dove sono più evidenti certi rischi e più difficili le risposte adeguate, in alcuni casi minori, possiamo notare conferme spontanee di alcuni criteri da tenere sempre presenti.

L’altro giorno mi è venuta la voglia di pagare il caffè ad un operatore di un mio cliente. Storia banale, ma non così superficiale come potrebbe sembrare. Fa anche sorridere. Ma quando ti ci trovi, dal nostro ruolo e punto di vista, ti gratifica e ti stimola a proseguire nei tuoi intenti.

Dovete sapere che con questo cliente, di recente acquisizione, stavo ragionando su alcuni nuovi DPI. Da notare che era solo la terza o quarta volta che ci incontravamo, per cui la mia figura non era ancora rimasta impressa a fondo in questa persona.

[Ci aveva visto più che altro attraverso i video, quindi se non ti sei ancora iscritto fallo adesso, potresti trovare qualcosa di utile anche per te!]

www.bit.ly/protettoepulito

Stavo mostrando un articolo nuovo, dove l’importanza delle taglie è fondamentale. Chiama un operaio per fare una prova e questi, appena mi vede, esclama verso il titolare: questo signore è quello dei guanti che vanno bene. Il titolare sembra non capire. Questi di rimando aggiunge: si guarda, i suoi sono confortevoli, durano molto di più ed ha le taglie che solitamente non si trovano.

Mi trovavo tra l’imbarazzato ed Il contento, visto che chi usa, quotidianamente, il guanto aveva parlato per me e con argomentazioni condivisibili ed a me care.

Permettetemi alcune considerazioni:

1) l’operaio, prima ancora che il suo titolare, mi aveva identificato con “quello dei guanti” che vanno bene. Ciò dimostra che molto probabilmente per gli utilizzatori, rappresentava un problema non risolto la qualità e l’efficacia del guanto.

2) probabilmente al titolare interessava meno la questione, poiché per lui ero uno dei tanti.

3) ci raccomandiamo spesso e ci illudiamo della bontà della cosiddetta “scelta condivisa”. Spesso rileviamo invece che non esiste feedback tra chi usa i DPI e chi li compra. Addirittura, a distanza di tempo, nessuno verifica la bontà della “scelta condivisa”.

4) nelle micro-aziende, a volte, esiste ancora la cultura del “superuomo”, non quello di Nietzsche, ma quello popolare, che affronta tutte le difficoltà del lavoro, senza proteggersi più di tanto, o senza cercare soluzioni pratiche e confortevoli, poiché bisogna dimostrare di essere duri. Francamente…..  

Speriamo di poter ancora essere gratificati da certi assist, anche perché….ne segue sempre un bel canestro!

Scopri i contenuti che abbiamo riservato per te adesso: Trovi tutto a questo link:👇👇

http://www.protettoepulito.it/eliminare-cattive-abitudini/

Marco e Roberto

www.protettoepulito.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *