BIOLOGICO VS ECOLOGICO … CONFUSIONE??

Sai quale argomento è uno dei più difficili da discutere, trattare, argomentare, chiarire?
No, ovviamente, non chi vincerà il prossimo campionato di calcio!
Ogni tifoso dice la sua!

Sono pronto a scommettere che, anche noi, quando ci siamo trovati a discutere di Ecologia, di “verde”, di prodotti ecologici, di alimenti bio, ecc…. ci comportiamo come i tifosi al bar.
Tutti hanno una loro opinione.
Alla faccia della CHIAREZZA!

Si pensiamo che, quello del “verde”, del Bio, dell’ ecologico, sia uno degli argomenti più complessi da discutere.
E non solo per noi, uomini della strada.
Ci siamo resi conto che spesso lo è anche per i PROFESSIONISTI.

E’ meglio sottolineare una distinzione importante: se parliamo di SCIENZA, di studiosi, di università, quindi di ciò che produce conoscenza in forma corretta e condivisa, allora in questo caso esistono informazioni precise, comunicazioni serie e confini disciplinari chiari e rispettati.

 

Scarica anche tu la nostra guida GRATUITA!

 

 

 

 

 

MA NOI NON VIVIAMO IN QUESTI CONTESTI, i nostri modi di conoscere non sono “scientifici” .
E perché questo polverone?
Ti stai chiedendo chi vincerà la coppa del mondo?

Accontentiamoci di ragionare, se mai sia possibile, in modo semplice e aperto.

Definizione di Ecologico: fatto in modo da rispettare l’ambiente.
Bene ci sembra una definizione accettabilissima, utile e chiara.

Da Wikipedia: un prodotto si definisce Ecologico quando ha un minore impatto ambientale, rispetto ad altri prodotti della propria categoria.
Ecologia è la scienza che studia le reazioni tra gli esseri viventi e l’ambiente in cui vivono.

Siamo tutti consapevoli e d’accordo nel condividere questa sensibilità per i problemi dell’ambiente.

Secondo Noi è da qui in poi che occorre fare attenzione ed essere, come dicevamo, aperti e logici, per non fare come spesso accade, i tifosi allo stadio.

Certo lo Sottolineiamo ad oltranza, siamo tutti per l’ambiente, ma non dimentichiamo la pratica del buon senso.
Elenchiamo alcune caratteristiche e criteri che hanno a che fare con un prodotto ECOLOGICO.

  • Efficenza energetica: consuma poca energia, oppure, a parità di prodotti analoghi risulta altamente efficiente.
  • È riutilizzabile : può essere reimpiegato.
  • È riciclato: fabbricato con materiali di scarto.
  • È sostenibile: è fabbricato con materie prime naturali, la cui crescita può essere mantenuta nel corso del tempo.
  • È a chilometri 0 : prodotto nei pressi del luogo di consumo, evitando impiego di carburante (emissioni) per il trasporto.
  • È biologico: materie prime che lo costituiscono sono state coltivate o allevate senza l’uso di pesticidi o altre sostanze chimiche.
  • È equo e solidale: prodotto in paesi in via di sviluppo, ma secondo principi etici fondamentali; giusti compensi, promozione e sviluppo locale, rispetto dei diritti umani, protezione dei bambini e delle donne dallo sfruttamento,salvaguardia delle tecniche di Lavoro locali e utilizzo delle materie prime disponibili sul posto.

 

Scarica anche tu la nostra guida GRATUITA!

 

 

 

 

 

Tutto bello e condivisibile vero?
ATTENZIONE il discorso è complesso.
Spesso il MARKETING si impossessa di questi concetti e non è TUTTO ORO QUELLO CHE LUCCICA!
Mai sentito parlare di GREENWASHING?
Sarebbe come dire che per rendere il nostro prodotto più appetibile gli diamo una bella pennellata di VERDE, appunto Green.

Ripetiamo, occhio e usare Sempre il Buon Senso.

In nome del buon Senso, ci tuffiamo in un altro mondo, altrettanto complicato, ma che può anche darci una mano nel nostro quotidiano.

Ci riferiamo alle BIOTECNOLOGIE.
Da Bio+Tecnologia.

È la scienza che studia l’utilizzo di organismi viventi, quali batteri, muffe, lieviti, allo scopo di produrre quantità commerciali di prodotti utili all’uomo oppure di migliorare le caratteristiche di piante o animali con tecniche appartenenti ad altre varie scienze di base.

Cavolo, definizione complessa e molto ampia; poi ci viene in mente la pecora DOLLY o il mais transgenico.
Ma Io non voglio ste robe!
CALMA !BUON SENSO!
Come già detto prima, senza fare un inquisizione, vediamo cosa potrebbe esserci di utile per noi.
Non possiamo, per ignoranza, fare un trattato sulle biotecnologie nel settore agricolo, alimentare o altro.

Se partiamo dal presupposto dell’uso dei batteri, microorganismi, che grazie a principi ESISTENTI IN NATURA possiamo anche definirli BIO, ci danno l’opportunità di intervenire nei contesti della detergenza e del miglioramento di situazioni ambientali particolarmente problematiche, PERCHÉ NON FARLO?

Buon senso, vuole anche dire avvantaggiarsi di strumenti efficaci e utili anche dal punto di vista ambientale.
Cosa c’è di più Ecologico di questo?

  • Risparmio di prodotti chimici.
  • Maggiore Sicurezza nell’ambiente lavorativo .
  • Miglioramento nella QUALITÀ DELL’ AMBIENTE  che ci circonda e dove lavoriamo.
  • In molti casi sono riutilizzabili.

Insomma grazie alle caratteristiche Biologiche di questi organismi possiamo intervenire vantaggiosamente in molti ambiti che hanno a che fare con la PULIZIA e il BENESSERE degli AMBIENTI.

Abbiamo, anche noi, un po’ giocato con i termini Bio, Eco, Biotecno, ma soprattutto perché siamo come Voi.
Non abbiamo solo voluto stimolare l’uso del buon senso, merce sempre più rara di questi tempi.
Inoltre non ci piacciono quelli che fanno le crociate, o peggio si Approfittano di Culture alla moda.

 

Scarica anche tu la nostra guida GRATUITA!

 

 

 

 

 

VALUTATE in modo serio tutto ciò che vi viene proposto come SANO! BIO! ECO!

MARCO e ROBERTO
www.protettoepulito.it

Un pensiero riguardo “BIOLOGICO VS ECOLOGICO … CONFUSIONE??

  1. Mariangela ha detto:

    Purtroppo molte persone oggi non distinguono più ciò che è bene o male per la natura umana, ma sembrano seguire le mode del momento.
    Ovviamonte la tecnologia ha migliorato eccezionalmente certe nostre abitudini, ma portandoci a certe condizioni salutari peggiorative, pertanto, secondo me, ricordare certe VECCHIE e SANI consigli dai vecchi saggi gioverebbe alla VITA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articolo precedente

Ti senti come la signora Maria?

Articolo successivo

ATOMIZZATORE AGRICOLO PULITO